<title>software che disegna e interattività (gh arkenidar/lua-love2d)</title> <h4>software che disegna e interattività (gh arkenidar/lua-love2d)</h4> <pre style="white-space: pre-wrap;"> Ho voluto sperimentare nel disegno via software, nel disegno 2D e disegno di interfacce a schermo, grafiche, usabili da utente mediante mouse o touch-screen per immettere le sue azioni da utente. Quel che faccio fare è: -- date le situazioni descritte dai dati* e date le immissioni dall’utente le situazioni vengono aggiornate in termini di dati (*dati? si, gli stessi dati di descrizione situazioni, una volta aggiornate le situazioni naturalmente la loro raffigurazione in termini di dati ne consegue). -- disegno a schermo delle situazioni descritte dai dati. -- ripeti questi que punti per ogni fotogramma e produci fotogrammi per tutta la vita del programma, da lanciato a terminato. Questo mi è particolarmente agevole con Love2D, un membro dell’ecosistema Lua e di altri sotto-insiemi. <img src="dir-controls.gif"> Per ottenere "(gh arkenidar/lua-love2d)" si fa: # prende una copia git clone https://github.com/arkenidar/lua-love2d # installa love2d (istruzioni specifiche nel suo website) sudo apt install love # in Debian e derivate love {directory} # schema di comando bash, la directory è variabile # ad esempio love lua-love2d/controls # la directory deve contenere il file "main.lua" love lua-love2d/grab-move # o altra directory avente main.lua (mentre usando ZeroBrane Studio si sceglie sia la directory che il supporto a Love2D e poi si avvia da apposito comando.) ls ~/git/lua-love2d ls ~/git/lua-love2d/*/ --directory ls lua-love2d love lua-love2d/basic-button <img src="dir-basic-button.gif"> </pre>