start . me .
Directory path . web , corso-html .

HTML Document File : js-indici.html

<!DOCTYPE html>
<html lang="en">

<head>
    <meta charset="UTF-8">
    <meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1">
    <title> JS: indici interi e indici stringa </title>
    <link rel="stylesheet" href="/sitewide.css"><script src="/web/dhtml/color-theme/colors.js"></script>
</head>

<body>
    <a href="percorsi.html">percorsi tematici</a>

    <?php $current_index = 3; require("navigation.php"); ?>
    <?= navigation_previous_next($current_index, $sequence) ?>

    <pre>
> array=[11,22]
[ 11, 22 ]
</pre>
    un array è una sequenza. ne creiamo una con 2 elementi interi, 2 numeri interi: 11 e 22

    <pre>
> array[0]
11
> array[1]
22
</pre>
    si indica un elemento mediante indice tra parentesi quadre:
    array[indice] in questo caso indici numeri interi per default
    iniziano contando da 0 quindi il primo è 0 il secondo è 1.

    <pre>
> array[2] = 33
33
> array
[ 11, 22, 33 ]
</pre>
    in questo caso il terzo elemento viene posto a 33, con indice 2.
    ecco come mostrare l'intero array di 3 alementi, dopo l'aggiunta sono 3.

    <pre>
> array.length
3
</pre>
    infine array è un oggetto anche e ha una proprietà "lenght" che è una variabile contenente una lunghezza, la
    lunghezza della sequenza.

    <hr>
    come ho detto prima un oggetto contiene variabili. si fa riferimento ad esse mediante nome, quindi testo, stringa di
    testo.
    <pre>
> oggetto={}
{}
> oggetto["variabile1"]=0.1
0.1
> oggetto["variabile2"]=0.2
0.2
> oggetto
{ variabile1: 0.1, variabile2: 0.2 }
> oggetto.variabile2
0.2
</pre>
    notare la sintassi con "oggetto.variabile" già vista in "Math.PI" e "console.log", ad esempio.
    <hr>

    <p>in questa sessione mostro come gli array siano particolari object. un object "hash" ha sempre un indice stringa.
    </p>
    <pre>
> typeof []
'object'
> typeof {}
'object'
> ( { } ).constructor.name
'Object'
> ( [ ] ).constructor.name
'Array'
> var array={}
undefined
> array[0]=1
1
> array[1]=2
2
> array
{ '0': 1, '1': 2 }
> var array=[]
undefined
> array[0]=1
1
> array[1]=2
2
> array
[ 1, 2 ]
</pre>

    <?= navigation_previous_next($current_index, $sequence) ?>
    <div><a href="."> go to main page. </a></div>

    <script src="/web/show-source.js"></script>

</body>

</html>