Categoria: humanity

  • auto-didatti , diventarlo , sebbene agevolati

    in breve :


    vorrei dare la mia disponibilità nel guidare anche soltanto inizialmente degli autodidatti nel campo dei sistemi infotech


    ( sotto-campi come programmazione web , sistemi operativi usati da power-user , nozioni utili alla sicurezza informatica , ripassi , viste d’ insieme , approfondimenti , orientarsi , tenersi informati in termini di news , accesso a fonti come gruppi di utenti di cui sono a conoscenza , e forse altro se posso ) .

    per esteso :

    vorrei dare possibilità tecniche mediante comprensione ( per me ) piuttosto consolidata dei meccanismi per costruire sistemi infotech , comprendendone i modi di ideazione progettuale , e stesura con modifica come miglioramento con aggiunzioni e rettifiche .
    questa conoscenza compresa completamente nella sua pienezza dovrebbe mettere l’ apprendista almeno al mio livello comunque permettendo di proseguire e migliorarsi oltre , anche senza la mia guida come necessità , avendo anche acquisito capacità di essere autodidatti , come io sono autodidatta , sebbene in qualcosa è meglio essere guidati almeno inizialmente come dire per dare una iniziale traiettoria e potenzialità di crescita che da soli non si ha ancora non essendo ancora efficienti nelle modalità da autodidatta , che ritengo siano un requisito dovuto .
    inoltre anche un autodidatta si serve di fonti e quindi si può servire di me come fonte tra le possibili .

  • questions

    #questions (for every time cycle and year cycle).
    Is an educated mind more intelligent for this very reason? Can stupidity be healed or transformed? Can ignorance of the existent be made non-existent? Is that ignorance or stupidity? Can ignorance be avoided by education and informations and perceptions? Can stupidity in every form be always healed, and can minds be made capable to function more and more optimally?
    #questions

  • Qualità divine (pag. 21 di “Perle di Saggezza”)

    Qualità divine (capitolo di “Perle di Saggezza” edito da BBT)

    1. È veritiero chi non manca mai alla sua parola d’onore.
    2. È definito eloquente chi si esprime con parole piene di significato, pronunciate con gentilezza e rivelatrici di buone qualità.
    3. Una persona è intelligente quando ha una memoria acuta e una fine capacità di discernimento.
    4. È definito abile chi può compiere rapidamente un lavoro difficile.
    5. Chi è consapevole dei benefici ricevuti e non li dimentica mai è considerato riconoscente.
    6. È ingegnoso chi può compiere più cose simultaneamente.
    7. È determinato chi osserva i principi morali e mantiene le sue promesse.
    8. Chiunque possieda un perfetto controllo dei sensi è padrone di sé.
    9. È perseverante chi continua a compiere la sua opera fino a raggiungere lo scopo che si è prefissato.
    10. È tollerante chi può sopportare tutte le difficoltà, anche quelle che sembrano insopportabili.
    11. Chi sa tollerare tutte le offese ricevute dai suoi nemici dà prova di indulgenza.
    12. È definito grave chi non rivela il suo pensiero a chiunque o la cui attività mentale e pianificazione sono molto difficili da capire.
    13. È soddisfatto in se stesso chi conosce una perfetta gioia interiore, è libero da ogni desiderio e non è mai turbato, neanche in presenza di serie cause di afflizione.
    14. È equanime chi non cade in preda dell’attaccamento e dell’invidia in alcuna circostanza.
    15. È magnanimo chiunque sia incline a compiere grandi atti di carità e beneficenza.
    16. È religioso chi osserva personalmente i princìpi della religione così come li prescrivono i testi sacri ed insegna agli altri questi stessi princìpi.
    17. È definito eroico chi mostra un vivo entusiasmo nel combattimento ed è esperto nell’adoperare le armi più svariate.
    18. È compassionevole la persona che non può tollerare che qualcuno soffra.
    19. È rispettoso chi sa mostrare il dovuto riguardo a un maestro spirituale, a un religioso e a un anziano.
    20. È definito cortese chi non è mai insolente e non ha una natura orgogliosa.
    21. Una persona di cui si può aver fiducia in ogni circostanza è detta fidata.
    22. La persona che talvolta fa trapelare una certa umiltà e timidezza è definita riservata.
    23. Chi possiede caratteristiche particolarmente dolci e desiderabili ha una natura amabile.
    24. Si dice che una persona ha carattere fermo quando non è turbata neppure nelle avversità.
    25. Una personalità capace di influenzare la mente di molti è detta dominante.
    26. Chi dopo lo studio sa ricordare ciò che ha studiato è dotato di buona memoria (smriti).
    27. La capacità di leggere molti libri su argomenti diversi, ma anche di comprenderli e applicarli quando è necessario, è segno di intelligenza (medha).
    28. La capacità di vincere l’incostanza è definita fermezza (dhriti).
    29. L’entusiasmo è il risultato dello sforzo compiuto con intelligenza.
    30. L’umiltà è l’ornamento del puro amore per Dio.