Categoria: sysadmin

  • pubblicare HTML e/o PHP

    LAMP … in breve come pubblicare HTML via HTTP nel modo più tradizionale che conosco :

    – acquistare un server VPS ( anche fascia base di costi ridotti come inizio ).

    – configurarlo ad esempio con aggiornamenti automatici di sicurezza .

    – associarlo a DNS per gli indirizzi con nome oltre a indirizzi IP numerici .

    – installare HTTPd server ( nel mio caso Apache2 in Debian ) .

    – fare upload nella radice del server HTTPd per linkare via HTTP i file copiati nella radice dei documenti ( document root ) rendendoli così visibili al pubblico .

    – con certbot rendere HTTPS abilitato e funzionante .

    – per DNS opinabilmente ho usato : https://www.dynu.com/
    – per VPS opinabilmente ho usato : https://www.linode.com/
    – come OS : Debian 12
    – come server HTTP : Apache2 ( HTTPd , demone HTTP )

    realizzando così un sistema L.A.M.P.
    – Linux : Debian GNU / Linux , sistema operativo .
    – Apache : Apache2 server HTTP .
    – MySQL : MySQL oppure suo derivato detto MariaDB , come DB SQL .
    – PHP : PHP per scripting , PHP 8.4.3 , PHP come modulo Apache libapache2-mod-php8.4

    https://arkenidar.com/index–apache2-default.html

  • auto-didatti , diventarlo , sebbene agevolati

    in breve :


    vorrei dare la mia disponibilità nel guidare anche soltanto inizialmente degli autodidatti nel campo dei sistemi infotech


    ( sotto-campi come programmazione web , sistemi operativi usati da power-user , nozioni utili alla sicurezza informatica , ripassi , viste d’ insieme , approfondimenti , orientarsi , tenersi informati in termini di news , accesso a fonti come gruppi di utenti di cui sono a conoscenza , e forse altro se posso ) .

    per esteso :

    vorrei dare possibilità tecniche mediante comprensione ( per me ) piuttosto consolidata dei meccanismi per costruire sistemi infotech , comprendendone i modi di ideazione progettuale , e stesura con modifica come miglioramento con aggiunzioni e rettifiche .
    questa conoscenza compresa completamente nella sua pienezza dovrebbe mettere l’ apprendista almeno al mio livello comunque permettendo di proseguire e migliorarsi oltre , anche senza la mia guida come necessità , avendo anche acquisito capacità di essere autodidatti , come io sono autodidatta , sebbene in qualcosa è meglio essere guidati almeno inizialmente come dire per dare una iniziale traiettoria e potenzialità di crescita che da soli non si ha ancora non essendo ancora efficienti nelle modalità da autodidatta , che ritengo siano un requisito dovuto .
    inoltre anche un autodidatta si serve di fonti e quindi si può servire di me come fonte tra le possibili .

  • usi di SSH

    SSH è un sistema usato per interfacciarsi verso un altro computer in rete (detto gergalmente computer host).

    Permette:

    • accesso mediante shell che può essere di root (SuperUtente) o di un utente esistente creato specificato. es: ssh dario@arkenidar.com
    • permette l’esecuzione di un comando di testo o anche grafico (usante X11 o altro server grafico)
    • ssh -t root@arkenidar.com “python3” # esegue un comando con terminale (-t come terminal) in questo caso la REPL del linguaggio CPython
    • ssh -Yf root@arkenidar.com “PathFinder” #esegue un programma grafico in questo caso un filemanager

  • pacchetti installati senza APT

    Ecco che installando Dropbox (discussa altrove la sua utilizzabilità) ho dovuto fare un:

    sudo dpkg -i dropbox_2020.03.04_amd64.deb # .deb installato

    come SuperUtente il Debian Package *.deb viene installato (-i come install).

    Questo perchè non è nei repository. Più avanti scoprirete anche altri modi usati per distribuire il software, etc. (aggiornarlo etc etc)

    Nota: in casi di dipendenze di pacchetti non risolte un “sudo apt install -f” potrebbe Fixare. Annetto anche un “sudo apt autoremove” a volte torna utile nel rimuovere i pacchetti software non più richiesti (nessun pacchetto dipende da essi)

    sudo apt install ./zoom_amd64.deb è invece un esempio di come usare apt per installare un file *.deb

  • APT e gestione software

    APT è un software di gestione del sistema che permette di:

    • installare (anche reinstallare sopra)
    • disinstallare (mantenendo o rimuovendo la configurazione)
    • aggiornare (può conoscere versioni più recenti)
    • cercare (è un database ricercabile)

    … pacchetti software di tipo .deb (Debian) che vengono immagazzinati nei repository ad esempio di Ubuntu di Canonical per poi essere distribuiti, scaricati dagli utenti.

    APT è un comando presente anche in Debian oltre che Ubuntu, una questione di parentele e derivazioni (considerando Ubuntu figlia di Debian).

    Su altri sistemi ci sono software somiglianti negli intenti e funzionalità ma sono specifici. Ad esempio “dnf” in Fedora o persino “pkg” in Termux di Android come lontana somiglianza.

    In alcuni casi può persino occuparsi del salto di versione dell’intero sistema operativo ma per questo documentatevi prima adeguatamente.

    Quindi gestione del download, delle versioni e anche della composizione armoniosa dei vari pezzi per cui ad esempio se un pacchetto ne necessita un altro lo installa o a volte più liberalmente lo suggerisce soltanto.

    Esempio:

    sudo apt install apache2 libapache2-mod-php # apache + php

    Non installate software sconosciuto ma informatevi:

    apt show apache2 # mostra info su apache2, pacchetto APT

    man apt # pagine di manuale su APT

  • “console” e frammenti

    I progettisti dei programmi informatici ma anche altri usano ancora un modo classico di interagire con il computer: la “riga di comando” (in English “command line”).

    Questa shell testuale permette di operare mediante l’immissione e l’emissione di testi.

    ad esempio:

    devo clonare un repo Git:

    git clone https://github.com/arkenidar/quiz

    devo amministrare il server:

    ssh root@arkenidar.com

    ad esempio combinandoli:

    ssh root@arkenidar.com

    e sono nel server

    cd /var/www/html

    e sono nella root del webserver

    git clone https://github.com/arkenidar/quiz

    e il quiz PHP è accessibile dal server PHP:

    https://arkenidar.com/quiz/new/questions.php?set=1

    approfondimenti: uso di SSH, uso di RSYNC, uso di server locale magari di tipo LAMP, uso di linode.com come hosting, uso di Git e di Github magari anche.

  • Ciao Lettori!

    Benvenuto in questo sito personale strutturato con WordPress. Questo è il mio primo articolo. Parlerò e parlo di software, artistiche tematiche, codifica di sofware, amministrazione di sistema